Mense Sicure: il servizio che garantisce sicurezza alimentare nelle mense scolastiche e pubbliche
- Redazione
- 6 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Mense Sicure, il servizio su misura di 626 School, assicura pasti controllati, sicuri e di qualità in mense scolastiche, centri per anziani e ristorazione collettiva. Un sistema di monitoraggio indipendente, ideato per tutelare la salute di bambini, anziani e cittadini.

Sicurezza alimentare nelle mense: una priorità per scuole e comunità
Nel settore della ristorazione collettiva, la sicurezza alimentare è una responsabilità concreta: ciò che arriva nei piatti ogni giorno influisce sulla salute e sul benessere di chi lo consuma .Mense Sicure nasce per garantire che ogni pasto sia sano, controllato e tracciabile, riducendo al minimo i rischi di frodi e contaminazioni.
Chi è 626 School e perché ha creato Mense Sicure
626 School è specializzata in formazione e consulenza su sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro. Collabora da anni con scuole, enti pubblici e aziende di ristorazione per elevare gli standard qualitativi e garantire conformità normativa.
Mense Sicure è un sistema integrato che unisce:
Controlli rigorosi
Verifiche costanti
Comunicazione trasparente con famiglie e comunità
L’obiettivo: far sì che ogni pasto possa essere consumato con la certezza della sua qualità.
Il caso dell’olio adulterato: perché servono controlli indipendenti
Un’indagine nazionale ha rivelato che alcune mense scolastiche e centri per anziani utilizzavano olio adulterato spacciato per extravergine. Oltre alla frode commerciale, questo episodio ha messo in pericolo la salute di bambini e anziani, evidenziando falle nei controlli e nella tracciabilità delle forniture alimentari.
Perché Mense Sicure è diverso
Il cuore del servizio è la figura del tecnologo alimentare, che garantisce controlli qualificati e conformi alle normative igienico-sanitarie.
Il modello operativo prevede:
Monitoraggio fornitori per certificazioni e tracciabilità
Verifica delle filiere con analisi di laboratorio
Ispezioni periodiche in cucine e locali mensa
Formazione del personale su buone pratiche igieniche
Report trasparenti per famiglie e amministrazioni
Questo approccio riduce il rischio di prodotti non conformi e rafforza la fiducia tra scuole, enti e cittadini.

La visione del direttore Giancarlo D’Andrea
“I nostri bambini meritano cibi sicuri e i cittadini meritano controlli rigorosi.”
D’Andrea Direttore di 626 School ,sottolinea che investire nella sicurezza alimentare significa tutelare la salute pubblica e migliorare la reputazione di chi gestisce un servizio di ristorazione collettiva.
Vantaggi per scuole, comuni e aziende di ristorazione collettiva
Per scuole e comuni: riduzione dei rischi legali e sanitari, maggiore fiducia delle famiglie, miglioramento dell’immagine istituzionale.
Per le aziende di ristorazione collettiva: certificazione della qualità, vantaggio competitivo e nuove opportunità di collaborazione.

La competenza della Dott.ssa Maria Bruzzese
Professionista con anni di esperienza nella ristorazione pubblica e privata, la Dott.ssa Bruzzese applica un metodo che combina rigore scientifico e soluzioni pratiche, migliorando la sicurezza e l’efficienza del servizio.
Conclusione e invito all’azione
Il caso dell’olio adulterato dimostra che la sicurezza alimentare nelle mense deve essere gestita con controlli continui e indipendenti. Mense Sicure è la risposta: un sistema che trasforma le buone intenzioni in azioni concrete, garantendo pasti sicuri e trasparenti per tutta la comunità.
Comments